“Giovedì 5 novembre, alle ore 15.30, nella Sala Javarone del Comune di Gioia del Colle, si terrà l’ultimo incontro del progetto di formazione sulla rete locale antiviolenza promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari in collaborazione con il centro AntiViolenza Li.A. (Libertà e Autodeterminazione).
Tema del dibattito sarà: “VIOLENZA SULLE DONNE E VIOLENZA ASSISTITA. MODALITÀ DI PRESA IN CARICO E INTERAZIONE TRA I SERVIZI”.
L’incontro pubblico costituirà una preziosa occasione di confronto su una tematica estremamente delicata ed importante quale la tutela dei minori vittime di violenza assistita in ambito domestico e l’individuazione di strategie efficaci ed integrate di contrasto e prevenzione del fenomeno.
La violenza assistita intrafamiliare, infatti, è una forma di violenza domestica che consiste nell’obbligare un minore ad assistere (da qui il termine “assistita”) a scene di aggressività o violenza verbale, fisica, sessuale tra persone che costituiscono per lui un punto di riferimento o su persone a lui legate affettivamente, che siano adulte o minori. La violenza assistita, in quanto maltrattamento psicologico, comporta effetti negativi a livello emotivo, cognitivo, fisico e relazionale. Risulta evidente, pertanto, la necessità di trattare tale tematica data l’urgenza sociale, tristemente nota, della violenza domestica.
Dopo i saluti della dott.ssa Silvana CASAMASSIMA, responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Gioia del Colle, interverranno: la dott.ssa Rosangela PAPARELLA, garante regionale dei diritti dei minori; la dott.ssa Maria Grazia FOSCHINO, referente progetto GIADA – Regione Puglia; la dott.ssa Giulia SANNOLLA, funzionaria assessorato al Welfare della Regione Puglia; la dott.ssa Angela LACITIGNOLA, coordinatrice Centro Antiviolenza Li.A.
A conclusione degli interventi si lascerà spazio al confronto tra coloro che lavorano in prima linea per la tutela di donne e minori.
Il Centro Antiviolenza nasce grazie alla convenzione stipulata dall’Ambito Territoriale con l’associazione di promozione sociale “Sud Est Donne” e la cooperativa sociale “Comunità San Francesco”, due realtà impegnate da anni nel campo della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
Il progetto di formazione sulla rete locale antiviolenza si è articolato in sei giornate di formazione per l’aggiornamento delle figure professionali che operano nel settore della prevenzione e del contrasto alla violenza su donne e minori, in particolare assistenti sociali e psicologi.
L’obiettivo è stato quello di favorire l’integrazione e la sinergia tra i vari nodi della rete anti violenza: servizio sociale, équipe multidisciplinare di contrasto alla violenza, consultorio, pronto soccorso, forze dell’ordine.
Il progetto formativo ha previsto una metodologia che ha coinvolto direttamente i partecipanti per favorire le capacità di auto-valutazione, di comunicazione, di interazione, di riflessione comune, partendo dalle proprie esperienze professionali.
Per info 388.9898797 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio di Piano
ULTIMI COMMENTI
- “A GIOIA SEMBRA DI STARE ...
Mamma mia sempre a lamentarvi!!!!! Avete provato con il... - Misterioso manifesto augu...
Etna cosa dici sugli aumenti della TARI? - Misterioso manifesto augu...
Maggioranza e opposizione. Uno spettacolo molto penoso.... - Misterioso manifesto augu...
Invece di fare opposizione seria fate i cretini - Misterioso manifesto augu...
Via Gioberti,Via Cairoli , Via Manin(tra le più traffic... - Misterioso manifesto augu...
Se vi serve l’immagine, basta contattarci e ve la invia... - Misterioso manifesto augu...
Sarebbe curioso sapere se sia stato realizzato tutto qu... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Bei tempi quando molti pseudo notabili non pagavano nul... - Ancora denunce di degrado...
PER INCAZZATO:non male come idea si faccia promotore di... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il problema è che di questi episodi ne è al corrente tu...