La suggestiva Chiesa di San Rocco a Gioia del Colle nella calda serata del primo agosto è stata la magnifica co-protagonista del raffinato concerto di musica antica ‘Ariose vaghezze’ del Hill’s Joy Choir diretto dalla profonda maestra flautista Ilaria Stoppini che per l’occasione ha anche arrangiato i brani.
I soprani: Adele Tramacere, Daniela Marocco, Teresa Surico, Tania Procino, Miriam Tateo, Isa Addabbo, Rosanna Dammacco, insieme ai contralti: Antonella Antonicelli, Angela Angelillo, Giustina Lozito, Teresa Benincasa, Annamaria Mancino, Pina Castellaneta ed ai tenori e bassi: Benny Fanelli, Gianni Angelillo, Daniele Polverino e Danilo Loliva hanno interpretato con profondità il ricco programma di composizioni che spaziano da Landini, Gastoldi, Monteverdi e Rameau passando per anonimi del XVI sec. e abbracciando la musica antica europea legata dal tema dell’amore, della morte, della vita, della ricerca del piacere e della difficoltà ad esprimere i sentimenti.
Il concerto ha consentito ai tantissimi spettatori di abbracciare non solo il coro che da tempo è impegnato nel lavoro di sperimentazione di temi e generi musicali, ma anche il ‘nostro’ ballerino classico diplomato al Bolshoi, lo ‘special guest’ Diego Buttiglione, che ha improvvisato alcuni passi essendo di passaggio a Gioia prima di iniziare la tournée con la compagnia statale “State Ballet of Georgia”.
La chitarra e violino barocco di Edward Szost e Lucia Carparelli, il violoncello con Angela Schiralli e le percussioni con Antonella De Palma hanno contribuito a ricreare l’atmosfera magica e suggestiva delle corti rinascimentali. L’interpretazione dei musicisti, altra ‘voce’ della serata, è emersa come preziosa presenza dopo brani a cappella, ovvero nei momenti in cui il luogo sacro della Chiesa di San Rocco ha visto la sapiente alternanza di suono e silenzi, virtuosismi vocali e armonia della musica.
Il concerto ha ‘commosso’ la comunità, ovvero ha condotto il pubblico nella sua interezza in un viaggio fra musica e silenzi, fra pure voci e note di ‘regia’ della brava e intensa Ilaria, la quale ha illustrato le caratteristiche tecniche e tematiche dei brani proposti e ha rivelato gli aspetti peculiari di alcuni autori con riferimenti dotti alla concezione della musica di Aristotele, al legame fra musica, parola e sentimenti. ‘Ariose vaghezze’ del Hill’s Joy Choir ha proposto, dunque, i grandi temi del mondo antico e del mondo moderno: dall’attesa del proprio amato, dall’innamoramento e il continuo oscillare dell’amore fra sogno e realtà, dalla magia della luna e dalla sua contemplazione alla necessità di comunicare con la propria amata, dalla notte come momento di sospensione della vita e riflessione sui grandi temi del mondo, ed ancora il tema della morte, della speranza, della tristezza e del tormento.
Sembra proprio che il complesso cammino di preparazione del concerto abbia voluto proporre l’allegria e l’ironia come momento finale, quella leggerezza, naturalmente, secondo la concezione di Calvino considerata non come superficialità, ma come antidoto ai nostri tempi liquidi, così come sottolineato in ‘Contrappunto Bestiale’ di Antonio Banchieri e ‘Damigella tutta Bella’ di Monteverdi.
In attesa di premiare l’impegno dei nostri artisti, apprezzare la complessa preparazione di Diego Buttiglione, gustare l’Hill’s Joy Choir e applaudire all’impegno e alla passione di Ilaria Stoppini in un contesto più ampio e più aperto alla cittadinanza, ci serviamo ancora di Italo Calvino per augurare a tutti loro “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.[foto Elena Colapinto e Aldo Liuzzi]
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti