“I libri non invecchiano mai e aspettano solo un lettore. Un lettore al quale un libro possa cambiare la vita. Cerchiamo di far sopravvivere l’editoria, perché nei libri c’è sia la storia che il futuro … la vita che verrà. È un patrimonio che non potrà essere sostituito da nessun iPad […]. È un albero le cui radici non devono morire”.
Con queste parole si esprime l’avvocato e scrittore barese Nicky Persico – noto per il caso editoriale dello smart-thriller ‘Spaghetti e Paradiso’ edito nel 2011 –, durante l’appuntamento letterario, avutosi nella serata di domenica 28 giugno, presso Piazza XX Settembre. Incontro svoltosi nell’ambito dell’iniziativa ‘Storie di Piazza’, promossa da Palazzo Romano, nella persona dell’avv. Lucio Romano, e l’associazione culturale 021, presieduta da Tiziana Resta.
Un incontro nel quale si parla del fenomeno ‘Inchiostro di Puglia’ che, nato come un blog, è diventato un vero e proprio caso culturale, dando perfino alla luce un libro, dall’omonimo titolo, edito nell’anno corrente da Caracò.
Un libro nel quale si susseguono trentacinque racconti a firma di autorevoli autori pugliesi, tra i quali Nicky Persico. “Credo che questo blog sia un grande veicolo comunicativo, nato da un’evidente necessità, data da un crollo verticale delle vendite […]”, così afferma lo scrittore barese.
In effetti, come sottolinea Raffaella Rizzi, che ha curato la presentazione, secondo gli ultimi dati Istat la Puglia è penultima per numero di lettori, in un Paese come l’Italia, nel quale già si legge pochissimo. Da qui l’obiettivo di ‘Inchiostro di Puglia’ – nato da un’idea di Michele Galgano –, e cioè la voglia di cercare di riattivare il rapporto tra editoria e lettore, sfruttando la potenza comunicativa dei social network.
Una serata interessante dedicata all’importanza della lettura, perché, prendendo le parole del romanziere Flaubert, non bisognerebbe leggere per la mera ambizione dell’istruirsi, ma per vivere. Per pensare e valutare. Per guardare le cose con occhi diversi dai propri.
Il prossimo appuntamento con ‘Storie di Piazza’ è fissato a venerdì 3 luglio, nella medesima location di Piazza XX Settembre. “L’intenzione è proprio quello di rivalutare questa piazza che si rivela essere un luogo aggregante, nel quale poter fare delle vere e proprie chiacchierate informali e culturali […]”, come sostiene l’avvocato Lucio Romano in un momento della presentazione.
Durante la serata del 3 luglio, Dalila Bellacicco introdurrà il libro ‘Il gioco della campana’ della poetessa romana Marcella Graziosi. Il tutto sarà accompagnato dall’intervento musicale dato dal quartetto d’archi, ‘NONSOLOMOZART’. [foto Mario Di Giuseppe e Rosarianna Romano]
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...