A poco più di due settimane dalla tragedia della Norman Atlantic, pubblichiamo il messaggio pervenuto dal dott. Aldo Marturano - Presidente dell’Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica Sez. Gen. Fil. V Gasparini -, che a nome dei soci esprime riconoscenza per l’operato degli uomini e delle donne dei Corpi dello Stato intervenuti nel corso delle operazioni di soccorso e recupero.
Le indagini in corso sulla tragedia della Norman Atlantic, rivelano per altro scenari da incubo. E’ di lunedì, 12 gennaio la notizia che le vittime potrebbero essere state attaccate da squali, ipotesi dettata dalle ferite riscontrate sui corpi.
I Vigili del Fuoco coordinati dal Comandante Michele Angiuli sono tornati a bordo del Norman Atlantic, ormeggiato nel porto di Brindisi, per ispezionare i livelli uno e due della nave. I mezzi parcheggiati all'interno sono integri, a conferma che l'incendio del 28 dicembre, non è partito dai garage inferiori, come finora ipotizzato, ma divampato sul ponte quattro.
__________
“I Soci dell’Associazione Nazionale Ufficiali dell’Aeronautica, Sezione di Taranto - dichiara Aldo Marturano -, sono orgogliosi di rappresentare sentimenti di riconoscenza alle donne ed agli uomini dei Corpi dello Stato intervenuti in soccorso del traghetto in fiamme nel mare Adriatico, dimostrando grande professionalità e doti valoriali eccezionali.
Nel caso, la presenza nel sodalizio di Ufficiali, tra i quali il Gen. Pil. Pietro Verrenti, che hanno prestato servizio nell’84° SAR, ora c/o l’Aeroporto di Gioia del Colle, si rendono fieri complimenti ai Piloti dei tre elicotteri HH-139A del 15° Stormo SAR ed ai team di aero-soccorritori specializzati in questo genere di interventi che hanno dimostrato ancora una volta l’efficienza e l’efficacia di mezzi e personale del citato 84° Centro SAR (Search and Rescue/Ricerca e Soccorso) di stanza in quella base.
Un particolare riconoscimento, come hanno sottolineato i Comandanti in Capo dei Forze Armate e dei Corpi intervenuti, va attribuito al Maritime Rescue Coordination Centre (MRCC) di Roma e dal Maritime Rescue Sub Center di Bari, che ha coordinato gli assetti SAR (Search and Rescue) dell'Aeronautica Militare e della Marina Militare ed al Comando Operazioni Aeree - Rescue Coordination Center di Poggio Renatico che ha dato l’input per l’attività di recupero da parte del 15° Stormo SAR”.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti