In concomitanza con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei Musei statali e siti archeologici della Provincia di Bari, il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle ed il Parco di Monte Sannace aderiscono al progetto “Giornata nazionale per l’archeologia” che si svolgerà in data 7 dicembre 2014 con l’apertura prolungata del Castello e del Museo Archeologico dalle ore 20,00 alle ore 24,00 e l’apertura del parco archeologico di Monte Sannace, straordinariamente prolungata in orario pomeridiano-serale.
In occasione presso il museo e il parco saranno effettuate visite guidate gratuite dal nostro personale:
• Visita guidata alla sezione del museo archeologico intitolata “Ideologia e stile di vita”, comprendente documentazione di tipo domestico e funerario di età arcaico-classica che illustra gli scambi commerciali e le forme ed espressioni della integrazione culturale attuatasi nella Puglia centrale tra VII e IV secolo a.C. Durante la visita ci si soffermerà in particolare sugli aspetti legati al lavoro dell’archeologo, sulla tecnica dello scavo stratigrafico e i principali metodi di documentazione e raccolta dei dati, nonché sulle problematiche del restauro e della conservazione dei reperti; (La prima visita si terrà alle 9.30 circa, la seconda visita alle 11.00 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
– tel. 329-3547141)
- Mostra di arte contemporanea in corso: “L’istante della tua bellezza” dedicata allo Scultore Emilio Greco; (dalle 8.30 alle 23.30, con orario continuato)
- Premiazione dei vincitori del Concorso fotografico “Monte Sannace. Archeologia e Paesaggio” indirizzato agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del territorio, organizzato dal Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle in collaborazione con il Comune di Gioia e con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Bari, e inaugurazione della mostra fotografica dedicata al sito di Monte Sannace tra archeologia e natura, nella quale saranno esposte le 6 fotografie giudicate migliori fra quelle presentate al Concorso; (Sala del Gineceo dalle 11.30 alle 12.30)
- Visita agli scavi dell’abitato apulo di Monte Sannace/Thuriae, nell’antica Peucezia. Durante la visita ci si soffermerà in particola
re sugli aspetti legati al lavoro dell’archeologo e sulla tecnica dello scavo stratigrafico, rispondendo ad ogni curiosità attinente l’indagine archeologica e i principali metodi di documentazione e raccolta dei dati; (alle 14.30, con prenotazione - tel. 080. 3481305)
Nova Apulia, inoltre, effettuerà visite guidate gratuite al Castello (mostra Emilio Greco) e al Museo Archeologico Nazionale alle ore 18.00 e alle 21.30. Tel/Fax 080-3491780 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Museo Nazionale Archeologico - Informazioni: tel-fax 080 3481305 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...